Uscito dal ventre di tre progetti concettuali-utopici (Museo vivo 1971, Fabbrica felice 1980, Città di Trenta 1986), l'idea Forno felice partorisce a Cetara, paese della costiera Amalfitana. Nel concreto questa proposta, già attiva, sviluppa il tema dell'artigianto in termini di nuovo linguaggio espressivo e di comunicazione esistenziale attraverso una metodologia cripto-rivoluzionaria. I Vasai, impadronitisi delle tecniche antiche e moderne, hanno realizzato in questi anni innumerevoli vasi, tutti fatti a mano, tutti pezzi unici, di singolare bellezza.

Monica Amendola : I suoi vasi sono pieni di segreti dell'anima. Sono ispirati e silenziosi. Piccole chiese secolari. Monica è vasaia divina come mai nella storia dei vasi.

Antonio Carbone : E' vasaio-geologo. Ama le frane, plasma ombre-vasi e coppe di luce per custodirle a vista.

Stefania Marano : E' vasaia regina. Dalle sue dolci e illuminate mani rinasce la storia del mondo, la storia di tutto e di tutti: famiglie unite al mare.





Index Next